Piattaforma di supporto:steam
F1 24 introduce una simulazione estremamente realistica dove ogni dettaglio conta, e la gestione termica del motore diventa un asso nella manica per chi vuole vincere senza compromettere l'affidabilità della propria monoposto. Questo elemento cruciale del gameplay richiede di bilanciare velocità e longevità del power unit, soprattutto quando si affrontano circuiti estremi come Jeddah sotto il sole cocente o si gareggia con vetture meno performanti come la Williams. I giocatori scoprono presto che mantenere la temperatura tra 106-110°C non è solo una questione di realismo, ma un vero e proprio vantaggio competitivo per spingere al massimo senza rischiare penalità o ritiri. Tra le tecniche più utili spicca il 'lift and coast' nelle frenate impegnative di Monza o lo spostamento laterale per catturare aria fresca durante i duelli ravvicinati, soluzioni che fanno la differenza quando si naviga in zona critica sopra i 120°C. La community ha segnalato come inizialmente alcune configurazioni presentino temperature anomale (117°C già al giro di uscita), ma con le giuste strategie di raffreddamento motore anche i neofiti possono trasformare questi momenti di frustrazione in opportunità di miglioramento. Che si tratti di gestire un motore surriscaldato in una gara lunga da 33 giri o di ottimizzare le prestazioni ottimali su piste con alte temperature ambientali, F1 24 premia chi sa combinare abilità di guida e consapevolezza tecnica. Perfino i giocatori su controller, nonostante la minore precisione rispetto ai volanti, possono mantenere temperature sicure grazie a una modulazione intelligente dell'acceleratore. Questo aspetto profondo del simulatore automobilistico più atteso del 2024 rende ogni sessione un vero e proprio test di strategia, dove evitare il surriscaldamento diventa tanto importante quanto il cronometro.
In F1 24, la funzionalità Energia di recupero infinita ERS ridefinisce le regole della competizione automobilistica virtuale, offrendo ai giocatori un vantaggio strategico senza precedenti. Questo elemento di gioco esclusivo elimina i limiti tradizionali del sistema ERS, permettendo di sfruttare boost elettrico illimitato e gestione della batteria semplificata per massimizzare l'accelerazione in ogni fase della gara. Che tu stia inseguendo una pole position a Monza, combattendo duelli all'ultimo respiro su Spa o recuperando posizioni dopo penalità iniziali, l'ERS infinito trasforma la tua esperienza di guida in un flusso continuo di potenza pura senza dover bilanciare attacco, difesa e ricarica. Perfetto per i piloti virtuali che cercano un gameplay più dinamico, questa opzione elimina la frustrazione legata alla microgestione energetica, consentendoti di concentrarti esclusivamente sulle traiettorie ottimali e sugli overtaking spettacolari. La combinazione di boost elettrico sempre attivo e gestione batteria automatizzata rende questa feature un must-have per chiunque voglia abbattere i tempi sul giro senza compromettere la competitività, specialmente su circuiti ad alta velocità come Baku o Silverstone dove ogni secondo conta. Se sei stanco di dover calibrare manualmente le modalità ERS (Nessuna, Media, Hotlap, Sorpasso) durante sessioni intense, questa funzionalità ti garantisce una spinta costante di 160 cavalli per l'intera durata della gara, rendendo ogni curva una possibilità di accelerazione e ogni rettilineo un'opportunità per sorpassi epici. L'energia recuperata da frenate e turbo diventa una risorsa illimitata, eliminando il rischio di rimanere senza carica nei momenti decisivi e permettendoti di dominare la pista con la stessa aggressività dei campioni del circus reale. Che tu sia un veterano delle gare virtuali o un nuovo entrato nel mondo F1, l'ERS infinito abbassa la curva di apprendimento senza sacrificare l'intensità del gameplay, creando un equilibrio perfetto tra realismo e accessibilità per i giovani adulti che cercano esperienze immersive e adrenaliniche.
In EA SPORTS™ F1® 24, la modalità 'Congelare gli Avversari' è il segreto per dominare ogni curva e rettilineo con precisione millimetrica. Questa funzione, amata dalla community dei giocatori, permette di fermare letteralmente nel tempo i rivali controllati dall'IA, regalandoti un momento di controllo assoluto sulla gara. Immagina di bloccare i tuoi competitor in una chicane caotica come quella di Monza o di sgombrare la strada per un sorpasso perfetto senza rischiare collisioni: con il freeze attivo, ogni mossa diventa un'opportunità per trasformare la pressione della competizione in un vantaggio competitivo personale. Non è solo un'opzione per chi cerca scorciatoie, ma uno strumento tattico per chi vuole concentrarsi sulla propria guida, ottimizzare i tempi sul giro o sopravvivere a partenze complicate sotto Safety Car. Tra i giocatori più esperti, il blocco avversari è spesso condiviso come consiglio chiave per gestire circuiti tecnici o sessioni di qualifica dove ogni millisecondo conta. La sua forza? Elimina la frustrazione di sorpassi mancati o strategie compromesse da rivali troppo aggressivi, soprattutto per chi si avvicina al gioco con difficoltà ad alta intensità. Che tu stia costruendo un record imbattibile o semplicemente perfezionando la tua tecnica, congelare gli avversari ti permette di trasformare ogni gara in un laboratorio di miglioramento senza interferenze. La community lo definisce un must-have per chi vuole dominare la griglia: prova ad usarlo al momento giusto e scoprirai come un attimo di pausa strategica possa cambiare il risultato finale. Ricorda, però: come ogni arma potente, il suo utilizzo richiede tempismo e creatività per non appiattire l'esperienza di gioco. F1 24 non è solo simulazione, è un campo di battaglia dove ogni vantaggio conta, e questa opzione lo sa bene.
In F1 24 la Modifica Denaro è la chiave per trasformare la tua esperienza nella modalità Carriera o in 'Crea una Squadra' eliminando ogni vincolo economico. Questa funzionalità strategica permette di accumulare soldi infiniti, accelerare il budget boost e concentrarsi sulla crescita del team senza dover bilanciare costantemente le spese. Immagina di investire senza limiti in sospensioni cinetiche all'avanguardia o simulazioni aerodinamiche avanzate per dominare circuiti iconici come Monaco o Spa fin dalla prima stagione. Con la gestione finanziaria semplificata, puoi assumere piloti leggendari tipo Max Verstappen, costruire centri di simulazione di livello massimo e sperimentare setup estremi senza preoccuparti di fallimenti o costosi incidenti. La Modifica Denaro risolve la frustrazione della lenta progressione iniziale, soprattutto per i nuovi team che non ricevono premi in denaro, e trasforma la microgestione economica in un vantaggio competitivo. Che tu stia cercando di creare una squadra dominante o testare strategie di gara innovative, questa opzione elimina il rischio finanziario mantenendo l'adrenalina delle sfide in pista. I giocatori possono così focalizzarsi sulle decisioni tattiche cruciali, come ottimizzare l'assetto per massimizzare velocità in rettilineo o stabilità in curva, mentre le strutture avanzate e gli ingaggi di staff di élite diventano immediatamente accessibili. Soldi infiniti significano libertà totale per scalare la griglia, affrontare rivali storici e plasmare il tuo team senza compromessi, rendendo ogni stagione un'avventura ad alta velocità senza ostacoli burocratici. Il budget boost integrato nella Modifica Denaro non è solo un vantaggio ma una rivoluzione nel gameplay, specialmente per chi sogna di vincere il campionato senza rinunciare a nulla. Con la gestione finanziaria semplificata, F1 24 diventa un campo di prova senza limiti dove le scelte strategiche contano più dei conti in banca, e ogni decisione può spingerti verso la gloria del podio.
F1 24 si reinventa con una funzione che stravolge le regole dell’energia: immagina di guidare una monoposto con il Sistema di Recupero Energetico (ERS) sempre carico, pronto a regalarti fino a 160 cavalli extra ogni volta che premi l’acceleratore. Questa soluzione, spesso cercata come ERS infinito o batteria boost illimitata, elimina la necessità di bilanciare consumo e recupero, trasformando ogni rettilineo in un’opportunità per attivare la modalità Overtake o Hotlap senza preoccupazioni. Perfetta per chi vuole concentrarsi sulla pura velocità, come nei lunghi straight di Monza o Baku, dove ogni secondo conta per superare gli avversari. La gestione tecnica dell’energia non sarà più un freno: che tu stia lottando per la pole position in qualifica o difendendo la tua posizione in gara, il boost elettrico sarà sempre al 100%, regalando tempi sul giro da record e una strategia più aggressiva. I giocatori meno esperti non dovranno più preoccuparsi di risparmiare energia per il finale di gara, mentre i veterani potranno testare nuove tattiche di sorpasso, sfruttando il DRS zone e i tracciati con poche opportunità di manovra. Con questa opzione, F1 24 diventa un gioco di pura competizione: niente più interruzioni per controllare la batteria, solo adrenalina pura mentre spingi la macchina al limite, gomma a terra e motore urlante. Che tu stia affrontando una carriera, un multiplayer o una sfida contro l’IA, l’ERS infinito è la chiave per dominare la pista senza compromessi, trasformando ogni giro in una lotta senza esclusione di colpi.
In F1 24, la funzionalità speciale Energia residua ERS infinita cambia le regole del gioco per i piloti digitali, eliminando i limiti tradizionali dell'Energy Recovery System. Per chi cerca performance estreme su circuiti come Monza o Spa, questa opzione esclusiva permette di sfruttare al massimo la spinta di 160 cavalli senza preoccuparsi dell'esaurimento della batteria, trasformando ogni rettilineo in un'opportunità per attivare Hotlap e massimizzare il tempo sul giro. I giocatori che desiderano dominare i duelli ravvicinati, specialmente nelle DRS zone di Baku, troveranno nella disponibilità illimitata di Overtake un vantaggio decisivo per sorpassi aggressivi e difese solide. La community italiana apprezzerà come questa meccanica semplificata elimini la necessità di tecniche come il 'lift and coast', riducendo la frustrazione nella gestione dell'ERS durante Gran Premi lunghi o modalità Carriera. Per i giovani adulti tra 20 e 30 anni, abituati a condividere consigli e trucchi tra appassionati, questa feature diventa un argomento caldo per discussioni su Reddit, Discord o streaming, grazie alla sua capacità di trasformare la strategia di gara in un puro spettacolo adrenalinico. Che tu stia cercando pole position da urlo o battaglie all'ultimo giro, F1 24 con ERS infinito abbassa la curva di apprendimento per i neofiti e amplifica il divertimento per i veterani, mantenendo al contempo l'autenticità delle dinamiche di Formula 1. Parole chiave come 'ERS Overtake strategia' o 'Hotlap ERS illimitata' riflettono le ricerche quotidiane dei giocatori, garantendo visibilità a chi vuole approfondire questa meccanica rivoluzionaria. Con il 100% di energia disponibile su ogni settore, la sfida si concentra sulla guida, non sulla gestione delle risorse, aprendo nuove possibilità per tempi competitivi e manovre spettacolari.
In F1 24 la Modifica Punti Ricerca è la chiave per trasformare la tua esperienza nella modalità Carriera, specialmente in My Team o Driver Career, dove ogni dettaglio conta per dominare la griglia. Questa funzionalità speciale ti consente di accumulare R&S in modo rapido, evitando ore di sessioni di allenamento o gare ripetitive per sbloccare upgrade fondamentali come aerodinamica avanzata, potenziamenti al motore o miglioramenti del telaio. Immagina di iniziare la stagione con una vettura già competitiva, pronta a sfidare scuderie top come Red Bull o Ferrari: con la Modifica Punti Ricerca puoi sprintare nella progressione del gioco, concentrando il tuo tempo sulle strategie di gara invece che su meccaniche ripetitive. Per chi si trova bloccato nel midfield a causa di una vettura poco performante, questa soluzione offre un vantaggio strategico per colmare il gap e puntare al podio, soprattutto prima di GP critici su tracciati tecnici come Monaco o Suzuka. La community di F1 24 apprezza la flessibilità che deriva dall'ottimizzare gli upgrade in base ai circuiti, e la Modifica Punti Ricerca elimina la frustrazione di un'accumulazione lenta, permettendoti di testare configurazioni diverse senza compromettere l'immersione nel gioco. Che tu stia ricostruendo una scuderia partendo da Alpine o Haas o voglia massimizzare la performance su percorsi LIDAR-scansionati, questa funzionalità risuona con i giocatori che cercano una progressione dinamica e personalizzata. Parlando il linguaggio della community, con termini come 'boostare l'R&S' o 'livellare il campo', F1 24 diventa non solo una simulazione, ma un'opportunità per giocare smart e concentrarsi su ciò che conta: vincere ogni curva e ogni sprint verso la vittoria.
In F1 24, padroneggiare la velocità della vettura non significa solo schiacciare l'acceleratore a tavoletta, ma richiede una strategia precisa basata su setup mirato, aerodinamica bilanciata e grip meccanico. Che tu stia affrontando i rettilinei mozzafiato di Monza o le curve a gomito di Monaco, regolare parametri come ala anteriore/posteriore, differenziale e pressione gomme ti permette di trasformare la tua auto da una bestia ingovernabile a un missile guidabile. Per i tracciati veloci, un setup leggero con valori bassi di deportanza (aero) riduce il drag e schizza la velocità massima, mentre in piste tecniche un grip più marcato assicura trazione micrometrica in uscita di curva. La community dei giocatori sa bene che piccole modifiche al setup possono fare la differenza tra un sorpasso da urlo e un testacoda da incubo: prova a regolare l'aerodinamica su Monza con ala anteriore a 5 e posteriore a 0 per rette da brivido, oppure alza il grip su Monaco fino a 25/20 per curve pulite. Non sottovalutare nemmeno l'importanza di adattare il setup alla pioggia in My Team o per difenderti in multiplayer con regolazioni aggressive sul differenziale. Evita il setup standard se non vuoi lottare con sottosterzo o sovrasterzo: personalizzare la velocità in F1 24 significa adattarsi a ogni condizione, sfruttando al massimo l'ERS e la gestione delle gomme per diventare un vero stratega virtuale. Con la giusta combinazione di setup, aero e grip, ogni giro diventa un mix di velocità e controllo che ti catapulta dalla griglia alla vittoria con la classe di un campione. Sei pronto a dominare il Tempio della Velocità con un setup da pro?
F1 24 offre ai giocatori un'esperienza di simulazione automobilistica estremamente realistica, e tra le opzioni più decisive per il successo c'è la Condizione massima del motore. Questa funzionalità permette di amplificare la potenza del power unit senza compromettere la gestione energia, un equilibrio cruciale per chi cerca prestazioni ottimali su tracciati come Monza o Baku, dove i lunghi rettilinei richiedono ogni cavalcavia disponibile. Sfruttare al meglio questa regolazione significa trasformare la propria monoposto in una freccia, capace di guadagnare decimi fondamentali in qualifica o di difendersi con forza quando un avversario ti incalza in scia. Tuttavia, molti piloti virtuali temono il rischio di un consumo eccessivo di carburante o un'usura accelerata del motore, fattori che possono spezzare le ambizioni di un giro perfetto. La Condizione massima del motore risolve questi problemi integrando una gestione intelligente dell'energia, che ottimizza l'erogazione senza trascurare la durata del power unit. Per chi sogna podi e giri record, questa opzione è la chiave per bilanciare freno motore e prestazioni ottimali, trasformando ogni curva in un'opportunità e ogni rettilineo in una sfida all'ultimo centesimo. Ecco perché padroneggiarla significa non solo massimizzare la velocità, ma dominare la strategia a lungo termine, soprattutto quando la gara richiede scelte coraggiose senza rinunciare al controllo totale della vettura.
In F1 24 la condizione ottimale degli pneumatici rappresenta un elemento chiave per chiunque voglia massimizzare il proprio potenziale in gara. Questa meccanica avanzata permette ai piloti virtuali di controllare con precisione la temperatura e la pressione delle gomme, mantenendole sempre all'interno della finestra di utilizzo ideale (94°C-104°C) per garantire grip massimo e ridurre l'usura gomme. Per i giocatori alle prese con gomme che surriscaldano o perdono aderenza, padroneggiare questa funzionalità significa trasformare un giro sottotono in un attacco vincente alla curva. La gestione degli pneumatici in F1 24 richiede attenzione al setup della monoposto: regolare la pressione a valori leggermente superiori al minimo consigliato può offrire maggiore stabilità senza sacrificare troppo il grip. Durante l'out-lap o il giro di riscaldamento, uno stile di guida controllato - evitando zigzag estremi o frenate brusche - permette di portare le slick soft (C4) alla temperatura perfetta, soprattutto in circuiti impegnativi come Spa dove i lunghi rettilinei rischiano di raffreddarle. Nei stint prolungati a Barcellona, con l'asfalto abrasivo che mette a dura prova gli pneumatici anteriori sinistri, monitorare la telemetria per adattare il proprio approccio diventa essenziale. E quando le condizioni cambiano improvvisamente come a Silverstone, saper gestire il passaggio da gomme intermedie a slick con un riscaldamento graduale può significare guadagnare secondi preziosi sugli avversari. Questa funzionalità si rivela particolarmente utile per i giocatori che lottano con lo stile di guida troppo aggressivo: tecniche come il sovrasterzo eccessivo o le frenate tardive causano bloccaggi e usura anomala, mentre un approccio equilibrato permette di completare giri più veloci mantenendo la durata delle gomme. Che tu stia cercando di eseguire undercut perfetti o affrontare le curve ad alta velocità di Monaco senza perdere grip, la condizione ottimale degli pneumatici in F1 24 è il segreto per trasformare ogni sessione in un'esperienza da vero campione. E per i neofiti che ancora imparano a controllare il bilanciamento della vettura, iniziare con pressioni leggermente più alte e adattare il setup alle caratteristiche delle singole piste può rendere ogni gara più fluida e accessibile, permettendo di concentrarsi sull'azione senza dover continuamente tornare ai box. Con questa meccanica, ogni curva affrontata con la giusta tecnica diventa un passo verso la vittoria.
Nel frenetico mondo di F1 24, sapere come aggiustare la temperatura del nucleo pneumatico diventa un vantaggio competitivo che separa i casual racer dai veri simulatori. Questo sistema avanzato di gestione gomme non solo influenza direttamente l'aderenza sul tracciato, ma permette di stabilizzare le performance delle mescole C1-C5, intermedie e da bagnato, in base alla finestra termica specifica di ogni composto. Mentre molti giocatori si concentrano solo sulle temperature superficiali, i pro sanno che il nucleo della gomma è il cuore pulsante delle strategie di gara, soprattutto quando si tratta di circuiti stressanti come Monaco o Singapore dove ogni decimo conta. Aggiustare la carcassa termica significa poter giocare con la pressione delle gomme (es. 180 kPa su piste calde come Bahrain) o modificare il setup delle sospensioni per mantenere il controllo in situazioni estreme, come il passaggio improvviso da asciutto a bagnato a Spa. La vera sfida? Evitare il surriscaldamento che trasforma le C4-C5 da arma segreta a scelta suicida, soprattutto quando si spinge al limite in curva. Chi mastica F1 24 conosce il dramma dei drop di grip improvvisi o dei pit stop non pianificati: qui entra in gioco la gestione precisa del nucleo termico, che richiede di osservare i dati dell'MFD come un vero ingegnere di pista. Dalle qualifiche con giri lanciati dove ogni ondeggiamento controllato serve a scaldare il core in tempo record, alle gare endurance dove mantenere temperature stabili tra 85-95°C per la C3 può significare vincere o ritirarsi, questa meccanica trasforma la tua abilità di guida in una scienza esatta. Gli utenti alle prime armi spesso sottovalutano la differenza tra carcassa e temperatura superficiale, bruciando gomme che avrebbero potuto durare il doppio. Con l'esperienza, però, si scopre che giocare con il carico termico interno permette di adattarsi a tracciati ad alta velocità o a sezioni stop-and-go, bilanciando l'usura tra le ruote e massimizzando la trazione in uscita di curva. Che tu stia costruendo una strategia a lungo termine in Carriera o che debba sfruttare al massimo un set di intermedie in condizioni variabili, padroneggiare questa funzionalità ti permette di trasformare ogni sessione in un laboratorio per migliorare tempi sul giro e decisioni al volo.
In F1 24 la gestione termica dei freni diventa un elemento decisivo per dominare la pista, soprattutto quando si tratta di bilanciare forza frenante e temperatura dei dischi. Questa funzionalità avanzata permette di regolare il brake bias, distribuendo la potenza frenante tra ruote anteriori e posteriori, e di mantenere i componenti nella finestra operativa ottimale (400°C-1000°C) per evitare il temuto brake fade. Che tu stia affrontando le curve ad alta velocità di Monza o i tracciati tortuosi di Monaco, padroneggiare la Modifica temperatura freni ti darà un vantaggio competitivo unico. I giocatori più esperti sanno che un setup auto personalizzato con attenzione al raffreddamento dei freni può prevenire l'ossidazione dei dischi in carbonio, garantendo frenate precise anche durante safety car o in condizioni estreme. Per chi cerca di affinare il proprio stile di guida, adattare il bilanciamento freni alle esigenze del circuito è fondamentale: circuiti stop-and-go richiedono un approccio più fluido, mentre piste veloci come il Mugello richiedono un setup aggressivo. Non sottovalutare l'impatto di una gestione termica efficace sui tempi sul giro e sulla longevità dei componenti! Tra i trucchi e consigli più richiesti, regolare la temperatura dei freni in F1 24 permette di evitare il bloccaggio delle ruote, soprattutto in frenate brusche, e di ottenere un grip migliore nelle chicane complesse. Chi gioca online sa che una Modifica temperatura freni precisa può fare la differenza durante i sorpassi, riducendo i rischi di uscita di traiettoria e migliorando la competitività ruota a ruota. Che tu sia un fan delle gare sprint o delle endurance, integrare la gestione termica nel tuo setup auto è la chiave per vincere ogni sfida. Conoscere come mantenere i freni tra 500°C e 700°C non è solo una strategia, ma un must per chi vuole scalare le classifiche. E se ti chiedi come evitare l'usura eccessiva o migliorare la stabilità in frenata, la risposta sta proprio nel mix tra bilanciamento freni e controllo termico che F1 24 mette a disposizione. Domina la pista con regolazioni ad hoc e lascia i tuoi avversari a bocca aperta!
Nei circuiti virtuali di F1 24, padroneggiare la gestione della temperatura superficiale delle gomme diventa un vantaggio competitivo per chi cerca di affrontare le sfide uniche delle gare su pista. Questa funzionalità consente di regolare il calore generato sul battistrada, un aspetto critico per mantenere l'aderenza ideale e prevenire il degrado prematuro, soprattutto quando si spinge al limite con composti morbidi o su tracciati ad alta sollecitazione come Monza o Silverstone. Mantenere i valori tra 85°C e 105°C non è solo una questione di setup gara, ma una strategia dinamica che richiede adattamento allo stile di guida e alle condizioni ambientali, trasformando ogni curva in un'opportunità per migliorare i tempi sul giro. La capacità di gestire il surge termico si rivela indispensabile in situazioni estreme, come le qualifiche in Bahrain dove l'asfalto rovente mette a dura prova la mescola, o dopo un periodo di safety car quando le gomme fredde richiedono tecniche di riscaldamento rapide ma precise. Tra i vantaggi principali, spicca la possibilità di prolungare gli stint senza compromettere il controllo della vettura, un dettaglio che separa i casual racer dai simulatori hardcore. Molti giocatori alle prime armi sottovalutano l'impatto di questa regolazione, rischiando di bruciare le gomme con setup troppo aggressivi o frenate sbagliate, ma con l'esperienza si scopre come una pressione ottimizzata o un camber ridotto possano fare la differenza in gare a una o due soste. Che tu stia affrontando un time trial o una maratona in carriera, la gestione gomme in F1 24 non è mai stata così realistica, con feedback immediati che premiano chi sa interpretare la pista e adattare la temperatura superficiale in tempo reale. Dal weaving mirato alla scelta del composto giusto, ogni decisione influisce sul bilanciamento della vettura, regalando stabilità in curva e velocità in uscita. Per chi sogna il podio, questa funzionalità è il ponte tra un buon pilota e un campione, trasformando errori comuni come il surriscaldamento o la perdita di grip in problemi risolvibili con un setup ad hoc e una guida più consapevole.
F1 24 Mods: Dominate Races with Engine Cooling, Infinite ERS & More!
F1 24 神操作秘籍|引擎热控/无限ERS/轮胎管理黑科技
Mods F1 24 : Boost Performance, Contrôle Thermique & Stratégies Épiques | RacingModsFR
F1 24: Epische Mods für Motor, Reifen & ERS – Jetzt dominieren!
Trucos F1 24: Gestión Térmica, ERS Infinito y Más
F1 24 최강 튜닝 팁 | 하드코어 조작 기술로 승리 전략 완성!
F1 24の超絶チート機能でレースを完全支配!プロも認める裏ワザ集
Mods F1 24: Energia Infinita ERS, Pneus Quentes e Truques Épicos para Dominar a Pista
F1 24 賽道掌控全攻略|無限能量爆發×引擎熱控術 神車打造指南
F1 24: Моды для Максимального Контроля над Болидом — Терморегуляция, ERS и Еще
F1 24 مودات | أقوى التعديلات لتحسين الأداء والسيطرة على الحلبة
Potrebbero piacerti anche questi giochi